Nel primo incontro viene effettuata la raccolta delle informazioni necessarie per individuare gli obiettivi perseguibili e per valutare il fabbisogno energetico e nutrizionale
ovvero:
- Colloquio sulle abitudini alimentari: in questa fase vengono raccolte tutte le informazioni riguardanti la storia del peso corporeo e lo stile di vita per individuare fattori di stress, condizioni fisiologiche particolari (gravidanza, allattamento, menopausa ), le patologie d’interesse nutrizionali (ipertensione, dislipidemie, diabete , ecc) e le abitudini alimentari.
- Valutazione della composizione corporea e del metabolismo energetico mediante analisi antropometrica.
Verranno rilevati:
- Peso e altezza
- Misure delle circonferenze
Verranno utilizzati i seguenti strumenti:
Il primo incontro dura circa 1 ora e un quarto e si conclude con le prime indicazioni sui comportamenti da mettere in pratica per acquisire più sane abitudini e ritornare ad avere un nuovo equilibrio con il cibo, da consolidare nel tempo.
Si concorderanno, quindi, gli obiettivi da raggiungere e si fisserà un secondo incontro a breve distanza (entro una settimana) per la consegna del piano alimentare personalizzato.
In presenza di patologie accertate dal medico portare, se disponibile, documentazione su referti, terapie ed esami clinici eseguiti: sangue, urine, ecc.
Nel secondo incontro viene presentato il piano alimentare personalizzato in funzione delle esigenze emerse . Vengono discusse le modalità da seguire e chiariti eventuali dubbi.
Vi saranno controlli periodici (la cui cadenza verrà stabilita in base al caso, in genere quindicinale o mensile) per il monitoraggio dell'andamento del peso ed, eventualmente, della variazione della composizione corporea, ed effettuazione di eventuali modifiche al piano alimentare.